Canali Minisiti ECM

Messo a punto un test genetico per predire il rischio Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 23/03/2017 12:27

Secondo i ricercatori prevede il pericolo di ammalarsi e l'età di esordio della malattia

Usando dati genetici relativi a oltre 70 mila persone (sane o con malattia di Alzheimer), ricercatori Usa hanno messo a punto un test che svela il rischio individuale di Alzheimer e anche l'età cui si potrebbe sviluppare la malattia.  La ricerca è stata condotta da Rahul Desikan della University of California e pubblicata sulla rivista Plos Medicine. Gli esperti hanno costruito il loro indice - battezzandolo indice poligenico di rischio - cercando nel Dna di ciascun individuo del campione tutte le mutazioni note per avere un ruolo nello sviluppo di Alzheimer e mettendole in relazione con età e presenza o assenza di malattia in ciascun partecipante.

Poi hanno verificato il buon funzionamento del loro indice (che non è altro che un punteggio, tanto più elevato quanto maggiore è il rischio di ammalarsi) su altri due gruppi indipendenti di individui.  E' emerso che l'indice è in grado non solo di dire quanto ciascuna persona è a rischio di Alzheimer, ma anche grosso modo a che età potrebbe sviluppare la malattia. È emerso che le persone con indice maggiore hanno un rischio sette volte maggiore di ammalarsi rispetto a quelle coi valori più bassi dell'indice.    Un indice del genere in futuro potrebbe divenire utile in caso fossero sviluppate terapie preventive, o comunque potrebbe essere utile per fare scelte adeguate per il futuro in base al proprio rischio di Alzheimer.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

Con il Bando “Art Therapy”, si finanziano 2 Progetti di Ricerca – con 50mila Euro l’uno – di arte-terapia nel trattamento dell'Alzheimer o disturbo cognitivo, Il Bando Airalzh “Starting Grants” offre 300mila Euro per 2 Progetti contro l'Alzheimer

Studio spagnolo svela segni di malattia nel 95% degli over 65 con 2 copie del gene ApoE4

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"